Il
tema del convegno è stato in fondo il rapporto tra identità e alterità, ossia la relazione con l'altro , il differente, il diverso.
Questo rapporto che si realizza viene giocandosi sul “LIMITE”, come linea che per un verso disegna e “de-finisce” l'identità,
le dà un volto “de-terminato” e per l'altro ne costituisce
la strutturale esposizione, la costitutiva apertura la esterno.
Il
convegno si inserisce nel dibattito sulla questione educativa e
antropologica
che attraversa la cultura attuale e vuole entrare in esso a partire
da una precisa prospettiva: quella appunto del limite come possibilità
e risorsa per riconciliarsi con la propia finitezza e per fare
esperienza
autentica di accoglienza dell'altro e di sé.
Il convegno ha datto un
apporto di riflessione al cammino della Chiesa Italiana che va maturando
gli orientamenti pastorali centrati sulla sfida educativa.
La specifità
dell'apporto è stato anche il taglio inter e trans-disciplinare
della riflessione, caratterizata dall'interazione tra il punto di vista
antropologico (filosofico e teologico), quello sociale e interculturale
e quello pedagogico-pastorale.
Autorità
presenti:
prof. Salvatore
CURRO, preside dell' ITSP
S.E. Mons.
Lorenzo Chiarinelli, Vescovo di Viterbo e moderatore dell'ITSP
R.P. Juan Javier
FLORES ARCAS, Rettore del Pontificio Ateneo S. Anselmo
Relatori:
Prof. Emilio
BACCARINI ,Università di Roma “Tor vergata”
prof. Giusepe
MAZZA,Pontificia Università Gregoriana di Roma
Mons. Giancarlo
PEREGO,Direttore generale Fondazione Migrantes
Prof.ssa. Franca
FELIZIANI KANHEISER, Università Pontificia Salesiana, sede Torino
Partecipanti:
Allievi dell'Istituto
San Pietro
Laici delle opere
giuseppine dell'Italia
Confratelli della
FORPER (Ecuador, Italia)
Laici di Viterbo
[J. Castillo]